Canali Minisiti ECM

Manovra: Lorenzin, parte il nuovo sistema di carriera per ricercatori

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/10/2017 17:54

'Ai nostri 'cervelli' le stesse possibilità dei colleghi stranieri

 Con la legge di Bilancio 2018 si realizza la 'Piramide del ricercatore', ovvero "un nuovo sistema di inquadramento del ricercatore scientifico e biomedico che lavora nei nostri istituti di ricerca, e che potrà ora godere di un sistema normativo uguale a quello dei paesi ad altissimo tasso di avanzamento della ricerca come Usa, Gran Bretagna e Germania". Lo ha annunciato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in una conferenza stampa nella sede di Alternativa popolare organizzata per fare il punto sulla manovra. I ricercatori italiani, ha detto, "avranno quindi un inquadramento che permetterà loro un percorso di carriera negli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico (Irccs) sull'arco di 15 anni: verranno valutati in base al merito ed ai risultati e alla fine di questi 15 anno avranno uno 'split'.

pubblicità

Possono cioè decidere di rimanere nel Sistema sanitario nazionale oppure possono optare per la carriera da scienziato ad un livello alto del settore Ricerca. Questo - ha detto - è uno dei tasselli che mancava all'Italia per attrarre i ricercatori stranieri e per dare ai nostri 'cervelli' le stesse possibilità".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"